Ortodonzia


COS’È L’ORTODONZIA
Ortodonzia la branca odontoiatrica che si occupa di curare i denti non correttamente allineati.
Nell’immaginario collettivo sono ben impressi i classici apparecchi ortodontici, scomodi e antiestetici, con attacchi in metallo molto evidenti, i quali attraverso le forze di trazione sono in grado di portare al raddrizzamento dei denti.
La ricerca clinica e tecnologica nel tempo hanno messo a disposizione alternative altrettanto funzionali per ovviare all’invasività di tali apparecchi, ed oggi si parla sempre più spesso di ortodonzia invisibile e ortodonzia linguale, soluzioni da adottare in base alle specifiche esigenze e condizioni dei pazienti.
L’APPARECCHIO INVISIBILE
L’apparecchio invisibile, che rispecchia a pieno l’estetica del paziente, è costituito da mascherine, per l’appunto, invisibili in resina trasaparente, le quali vanno a ricoprire i denti e devono essere indossate per 20-22 ore al giorno.
Grazie a particolari software che analizzano la struttura dentale del paziente da trattare è possibile programmare nel dettaglio e in anticipo le fasi di cura, verificare l’evolversi dei progressi nel tempo, ed in base a ciò vengono realizzate le varie mascherine che il paziente dovrà indossare.
Ogni coppia di mascherine verrà impiegata per circa 15 giorni per poi essere sostituita da quella successiva, così facendo si garantirà sempre la forza elastica necessaria al raddrizzamento dei denti.
La durata del trattamento è variabile (può andare dai 6 ai 15 mesi) con i primi risultati apprezzabili già dopo poco tempo.
Ovviamente il risultato finale dipenderà dall’impegno e dal rigore che il paziente pone nel seguire le indicazioni terapeutiche.
L’APPARECCHIO E L’IGIENE ORALE
Come sempre, ed in particolare durante un trattamento ortodontico, la cura dell’igiene orale assume un ruolo di primissimo piano, da non trascurare mai se si vogliono evitare complicazioni che precludono il buon esito del risultato finale.
L’ORTODONZIA INTERCETTIVA
L’Ortodonzia intercettiva, prevede invece trattamenti in età precoce, durante gli stadi più attivi della crescita dentale e dello scheletro cranio-facciale. In questo caso gli interventi del medico sono finalizzati a rimuovere i fattori ritenuti responsabili delle malocclusioni dentarie e a ripristinare la crescita normale rendendo possibile un allineamento dentale corretto e funzionale.
Quando il paziente è giovane è più semplice rimuovere i fattori che sono all’origine delle malocclusioni, sfruttare le forze naturali della crescita e ottenere un pro lo equilibrato prima dell’eruzione dei denti permanenti.
L’ortodonzia Intercettiva ha poi un altro aspetto molto importante che è quello relativo alla massima prevenzione. I bambini sono così stimolati ad eliminare le scorrette abitudini come l’utilizzo del succhiotto o il succhiamento del dito e in molti di questi casi non c’è la necessità di costose apparecchiature ortodontiche e di cure di lunga durata.”


