top of page

Implantologia

55591125_m.jpg

COS’È L’IMPLANTOLOGIA

Implantologia, e quindi l’impianto dentale, è quella branca dell’odontoiatria che si occupa dell’inserimento di una vite, prevalentemente in titanio e sulla quale vengono avvitati denti artificiali.

Attraverso un periodo di tempo, relativamente breve, gli impianti si fondono nell’osso e creano un legame saldo e stabile tra le molecole del titanio e le cellule ossee.

Questa procedura chiamata osteointegrazione, non permetterà alcun movimento derivante dalle forze masticatorie.

Si differenziano diverse possibilità di inserimento di impianti, alcuni di essi, secondo la situazione specifica clinica del paziente, possono essere posizionati subito ed il paziente in sole 24 ore può uscire dalla Struttura con i denti fissi riacquistando velocemente la funzione masticatoria ed estetica. Questa tecnica, oggi molto diffusa, si chiama implantologia a carico immediato.
 

IMPLANTOLOGIA DENTALE A CARICO IMMEDIATO

L’implantologia dentale a carico immediato si può applicare a patto che vengano appurate le condizioni relative alla stabilità primaria dell’impianto. Qualora tali condizioni non siano favorevoli, il professionista deciderà di procedere con l’implantologia chiamata a carico differito.

Tale tecnica chirurgica prevede la riabilitazione protesica solo dopo un determinato periodo di tempo dall’inserimento della vite implantare. In linea di massima l’attesa per la consegna del manufatto dentale definitivo, si aggira intorno ai 4-6 mesi, a seconda che si tratti di arcata superiore o arcata inferiore.

La centralità di tale tecnica consiste nell’attesa dei tempi necessari al processo di osteointegrazione tra la vite inserita e il tessuto osseo. Un’altra tecnica di inserimento implantare è l’ implantologia post-estrattiva, si tratta di una tecnica che prevede l’inserimento dell’impianto nello stesso sito e durante la stessa seduta dell’estrazione dentale. In ogni caso, la pianificazione prima dell’intervento da parte del professionista di fiducia, è determinante.

Oggi esistono molte tecniche di chirurgia avanzata, il ruolo e la preparazione del professionista determinano il successo. Le procedure più avanzate sono la chirurgia implantare trasmucosa, la chirurgia computerizzata, computer guidata, la tecnica All on SIx, la tecnica All on Four.

CHIRURGIA TRANSMUCOSA COMPUTER GUIDATA

 

La chirurgia transmucosa è una procedura non invasiva con un’alta predicibilità, con un post operatorio assente e con costi contenuti; la chirurgia computerizzata o computer guidata, è una tecnica chirurgica che si avvale della tecnologia virtuale consentendo di inserire impianti dentali in modo minimamente invasivo, senza l’intervento del bisturi.

Tale tecnica permette di pianificare al computer l’intervento implantologico, raggiungendo risultati ottimali in ogni paziente. I dati ricevuti dallo studio tridimensionale del caso clinico, sono dati di gran lunga molto più precisi rispetto alle metodologie più classiche utilizzate, l’intervento di per sé è un intervento molto poco invasivo, la procedura è molto semplice e lo stress post operatorio del paziente è decisamente ridotto.

Anche i tempi di attesa sono inferiori in quanto, senza l’utilizzo del bisturi, non risulta necessario attendere la guarigione delle ferite causate dalle incisioni.

APPROFONDISCI L'ARGOMENTO NELLA PAGINA DEDICATA. Clicca qui

IMPLANTOLOGIA ALL ON FOUR O ALL ON SIX

 

L’implantologia ALL on Four o All on Six, prevede l’inserimento di soli quattro (4) oppure sei (6) impianti dentali in quei siti stabiliti dal professionista, all’interno della cavità orale del paziente.

Il paziente potrà così uscire dalla struttura con i  propri denti artificiali nella stessa seduta, quindi in giornata.

Oggi i costi relativi a tali procedure sono decisamente accessibili e in alcuni casi minori perché si riducono i tempi e le sedute in Studio.

Inoltre queste tecniche fanno si che il postoperatorio sia praticamente nullo, senza dolore. In tali tecniche non esiste il rigetto in quanto tale, dato che in tutte le riabilitazioni implantari si utilizzano materiali in titanio che risulta inerte all’organismo umano.

I rischi legati all’implantologia sono quelli derivanti dagli atti chirurgici e a lungo termine dalle infezioni batteriche.

I fattori che influenzano i rischi possono essere legati ad una errata diagnosi, all’assenza di sterilità del campo operatorio nel corso dell’intervento, all’errata profilassi antibiotica pre e post chirurgica, ad una scorretta condotta post operatoria da parte del paziente, ma anche possono essere influenzati da un inadeguato mantenimento di una corretta igiene orale domiciliare e professionale. E’ determinante in questa fase il ruolo del Professionista.

L’accesso al Centro spesso è privilegiato grazie alle Convenzioni stipulate con molteplici realtà, che garantiscono condizioni di favore specifiche per ogni Azienda, per i collaboratori, per i dipendenti e per i familiari anche non conviventi.

 

IMPLANTOLOGIA.jpg
impianto1-946x630.jpg
bottom of page